Convegno Sicilia Felicissima
Venerdì 4 novembre, al Monastero dei Benedettini di Catania, si terrà il convegno Sicilia Felicissima; all’incontro verrà presentato il premio omonimo e si disserterà di pratiche progettuali, dal marketing al design, rilevanti per il territorio siciliano. L’evento è organizzato dall’Accademia Abadir, Moak e ADI.
Venerdì 4 novembre, al Monastero dei Benedettini, oggi sede della Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania, sito in piazza Dante, si terrà il convegno Sicilia Felicissima.
Dalle 9.00 alle 17.00, nel Coro di Notte dell’ex Monastero catanese, designer, marketer, accademici e celebri rappresentanti della creatività e della cultura si alterneranno sul palco, per dissertare di pratiche progettuali, dalla nascita allo sviluppo, rilevanti per il territorio siciliano.
A oggi, infatti, nonostante siano trascorsi ben centocinquant’anni dall’Unità d’Italia, l’economia del Meridione tarda a decollare rispetto ad altre regioni del Bel Paese.
A dispetto di tale evidente sottosviluppo, sono presenti nell’Isola realtà di grande valore – aziende, comunità, enti pubblici – impegnate costantemente a indirizzare i propri sforzi nella valorizzazione delle risorse abbondantemente presenti in Sicilia, attraverso politiche e progetti concreti.
Interverranno al convegno, coordinato dal direttore scientifico dell’Accademia Abadir, prof. Vanni Pasca: il preside vicario della Scuola di design del Politecnico di Milano, prof. Francesco Zurlo; il designer e insegnante Abadir, prof. Aldo Presta; la docente di Politica Economica dell’Università di Catania, prof.ssa Tiziana Cuccia; l’architetto e prof. Vincenzo Castellana; il docente dell’Università di Catania e celebre esperto di New Media prof. Davide Bennato.
Esporranno inoltre le case history: Marco Lentini di Caffè Moak, Vito Planeta dell’omonima azienda, Claudia Cantale di Officine Culturali, Laura Barreca e Valentina Bruschi del Museo Civico di Castelbuono.
Durante l’evento, il direttore dell’Accademia Abadir, prof.ssa Lucia Giuliano, presenterà il Concorso Sicilia Felicissima che intende promuovere e premiare sia i progettisti della comunicazione visiva che i loro committenti: gli enti pubblici e privati siciliani.
Saranno presenti all’evento per porgere i loro saluti: il sindaco di Catania, Enzo Bianco; il Magnifico Rettore dell’Università di Catania, Giacomo Pignataro; il direttore DISUM dell’Università degli studi di Catania, Giancarlo Magnano San Lio; il presidente di Confcommercio Catania, Riccardo Galimberti; il vice presidente vicario di Confindustria Catania, Antonello Biriaco; la prof.ssa Marinella Ferrara, membro del Comitato esecutivo ADI nazionale e docente del Politecnico di Milano.
Il Convegno e il Concorso Sicilia Felicissima – patrocinati da ADI (Associazione per il Disegno Industriale), Confcommercio Catania, Confindustria Catania, Università degli Studi di Catania, Struttura Didattica Speciale di Architettura di Siracusa – sono organizzati da Caffè Moak, Abadir (accademia di design e arti visive), e Aiap (associazione italiana design della comunicazione visiva).

L’antico caseggiato settecentesco, sede dell’Abadir a Sant’Agata Li Battiati (CT).
Programma convegno Sicilia Felicissima
Ore 9.00
Saluti istituzionali
Enzo Bianco – sindaco della città di Catania;
Giacomo Pignataro – Rettore Università degli studi di Catania;
Giancarlo Magnano San Lio – Direttore DISUM Università degli studi di Catania;
Riccardo Galimberti – Presidente Confcommercio Catania;
Antonello Biriaco – Vice presidente vicario Confindustria Catania;
Marinella Ferrara – Comitato esecutivo ADI Nazionale, Politecnico di Milano;
Lucia Giuliano – Direttore Accademia Abadir.
Ore 10.00
Apertura dei lavori
Vanni Pasca – Direttore scientifico Aaccademia Abadir.

Vanni Pasca.
Ore 10.30
Design a più dimensioni e innovazione
Francesco Zurlo – Preside vicario della Scuola di Design del Politecnico di Milano.

Francesco Zurlo.
Ore 11.00
Comunicazione visiva e sviluppo dei territori, linguaggi, tecniche strategie
Aldo Presta – designer della comunicazione visiva, docente Abadir.

Aldo Presta.
Ore 11.30
Design e sviluppo economico locale
Tiziana Cuccia – Professore ordinario di Politica Economica, Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania.

Tiziana Cuccia.
Ore 12.00
Per un sistema design in Sicilia
Vincenzo Castellana – Architetto e docente Accademia Abadir.

Vincenzo Castellana.
Ore 12.30
La Social Media Strategy come progettazione di relazioni
Davide Bennato – Docente Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania.

Davide Bennato.
Ore 13.00
Interventi
Ore 15.00
Case history a confronto
Marco Lentini – Caffè Moak;
Vito Planeta – Planeta;
Claudia Cantale – Officine Culturali;
Laura Barreca e Valentina Bruschi – Museo Civico di Castelbuono.
Ore 16.30
Premio “Sicilia Felicissima”
Lucia Giuliano – Direttore Accademia Abadir.

Lucia Giuliano.
Ore 17.00
Interventi e conclusioni.